Il blog è archiviato e questo articolo è vecchio di diversi anni. Le informazioni al suo interno potrebbero essere inesatte o non più aggiornate. Torna alla home

Studiamo l’HTML5 – Elementi di modifica

Studiamo l’HTML5 – Elementi di modifica

15 Settembre 2014 0 Di Danilo petrozzi

Nella scorsa lezione abbiamo sviscerato decine di elementi testuali e semantici che sono indispensabili per una corretta formattazione dei contenuti in HTML5.

Oggi, per vostra fortuna, questa sezione è composta da pochissimi elementi e nozioni. Parliamo degli elementi di modifica: tag che devono essere usati se un documento ha subito modifiche rispetto alla sua versione originale.

Elemento <ins>

L’elemento <ins> si utilizza quando si aggiunge del contenuto al documento.

Gli unici attributi permessi, sono cite=””, per specificare fonti aggiuntive, e datetime=”” per indicare l’orario esatto della modifica.

Un esempio dell’utilizzo di <ins>. Il testo originale:

<div>
<p>Mi piacciono molto le albicocche.</p>
</div>

Per aggiungere una modifica successiva, utilizziamo <ins>:

<div>
<p>Mi piacciono molto le albicocche.</p>
<ins datetime="2014-09-09 10:00Z">
<p>La marmellata di albicocche è la mia preferita!</p>
</ins>
</div>

 Il nuovo paragrafo è racchiuso dentro il tag <ins> che è “ampliato” dall’attributo datetime, contenente l’orario di aggiornamento in formato standard.

Elemento <del>

 A differenza di <ins>, l’elemento <del> va usato quando alcuni elementi del documento vengono eliminati.

Come per <ins>, anche <del> può essere arricchito da due attributi: cite=”” e datetime=””.

Un esempio classico per spiegare l’utilizzo di <del> è quello della lista con le azioni da svolgere. Quando un’azione viene completata, può essere utilizzato il tag <del>:

<h2>Come assemblare un computer</h2>
<ul>
<li><del datetime="2014-09-05 10:00Z">Inserisci l'alimentatore e le ventole del case</del></li>
<li><del datetime="2014-09-05 11:00Z">Inserisci la scheda madre e tutte le periferiche a essa collegate</del></li>
<li>Inserisci l'HD e il lettore CD</li>
<li>Collega tutti i cavi necessari</li>
</ul>

Note sull’uso <ins> e <del>

Per quanto le specifiche non siano definitive (potrebbero cambiare da qui al momento dell’ufficializzazione dello standard HTML5 a fine 2014) ci sono alcune regole di base che verranno sicuramente mantenute.

Gli elementi <ins> e <del> possono essere usati senza che gli elementi di raggruppamento ne risentano. Se all’interno di questi due tag ci sono aperture o chiusure di <p>, <div>, ecc, non c’è alcun problema, purché la sintassi sia ottimale.

Nel caso delle liste <ul> e <ol>, come visto più in alto, i tag di modifica devono essere inseriti sempre all’interno dei <li></li>, dato che una lista accetta solo e unicamente sotto elementi che identificano gli elementi.