Il blog è archiviato e questo articolo è vecchio di diversi anni. Le informazioni al suo interno potrebbero essere inesatte o non più aggiornate. Torna alla home

SEO Doctor: un utile componente aggiuntivo per Firefox
2 Settembre 2014Il mondo delle estensioni per Firefox e Chrome è talmente vario che è impossibile stare dietro a ogni singola stupidaggine creata per i SEO.
Oggi, però, voglio parlarvi di un micro estensione per Firefox chiamata SEO Doctor.
Il dottore della SEO
SEO Doctor, come ogni altro componente aggiuntivo di Firefox, si installa tramite addons.firefox.com in pochi secondi. Come suggerisce il nome del componente, SEO Doctor si occupa di monitorare pochi, ma fondamentali, parametri SEO che spesso possono passare inosservati dato che non ci sono indicatori visivi che ci danno il feedback necessario.
Una volta installato, SEO Doctor inserirà una bandiera all’interno della barra degli indirizzi di Firefox, che può assumere tre colori:
- verde: i parametri vitali sono ok
- giallo: c’è qualcosa che non va
- rosso: c’è un errore potenzialmente grave
- simbolo di stop: la pagina non è indicizzabile dai motori di ricerca
La scansione operata da SEO Doctor è automatica: avviene ad ogni caricamento di pagina. Ecco perché è utile: non bisogna ricordarsi di scansionare ogni URL che ci interessa. SEO Doctor lavora in background e ci fornisce il dato di ogni pagina che visitiamo, in modo automatico.
Cosa controlla
Come ho detto all’inizio, i parametri scansionati da SEO Doctor sono effettivamente pochissimi, ma vitali. Ad esempio:
- Presenza di Google Analytics
- Presenza / eccessiva lunghezza del title
- Presenza / eccessiva lunghezza del meta description
- Indicizzabilità della pagina
- Presenza di tutti gli ALT nelle immagini
- Tempo di caricamento
- Numero di link interni e esterni
- Page Rank flow
- H1 / H2
- URL SEO friendly
State creando un nuovo sito da zero? State mettendo mano a un grosso sito che non conoscete? SEO Doctor ti fa capire al volo se ti sei dimenticato di Analytics (o se quello che hai messo non funziona), ti avvisa subito se la pagina che stai guardando non è indicizzabile (magari per un canonical o un disallow che non hai controllato), e così via.
Link interni/esterni
Grazie a una comoda tab separata, SEO Doctor ti fa vedere immediatamente tutti i link interni e esterni presenti nella pagina che stai visualizzando. Non c’è bisogno di far passare la pagina per strumenti come URIvalet e similari, la scansione c’è sempre, in tempo reale, su ogni pagina.
Google Analytics
Che dire, un salvavita! Nel caso di CMS rari, siti statici, e così via, il controllo della presenza di Analytics non è semplicissimo. Finché si parla del classico sitarello in WordPress, basta aggiungere un plugin apposito oppure basta “hardcodare” il codice di tracciamento nell’header del tema, e il gioco è fatto. Ma se il sito è composto da centinaia di pagine statiche HTML? Oppure se il CMS in esame non permette questi trucchetti?
Grazie a SEO Doctor ci si accorge immediatamente se Analytis è presente o meno, o se ci sono conflitti javascript.
Indicizzabilità delle pagine
Probabilmente la scansione più utile. In certi casi vi farà dire: Dio benedica SEO Doctor e la volta che l’ho installato 😀
Una volta che ci si abitua al “simbolo di stop” fornito da SEO Doctor, è difficile usare altri strumenti. Visitando una pagina, SEO Doctor ti dice a colpo d’occhio se è indicizzabile oppure no, grazie a un riconoscibilissimo simbolo:
Grazie al simbolo, mi accorgo subito che www.danilopetrozzi.it/?xxxxxxx non è indicizzabile. Ma se volessi capire la causa di non indicizzabilità? Cliccando sul simbolo, si apre la schermata la schermata espansa di SEO Doctor con tutte le scansioni e relativa spiegazione.
Alla voce “Page indexable“, se cliccata, mi viene detto che la pagina non è indicizzabile dato che c’è un rel=”canonical” verso un altro URL:
SEO Doctor, ovviamente, può individuare e indicare tutti i motivi che possono causare la non indicizzabilità (meta noindex, l’x-robots-tag, un disallow nel robots o il canonical).
Svantaggio: non c’è per Chrome
Ammetto senza problemi la superiorità di Chrome in tantissimi ambiti, ma ormai mi sono abituato a usare Firefox a livello professionale, per questo ho “costruito” la mia suite di strumenti ideale per SEO/developing. SEO Doctor ormai è un’estensione irrinunciabile dato che fa poche cose, ma le fa bene e senza troppi fronzoli.
In tantissime situazioni, il fatto di vedere visivamente lo stop o la bandiera rossa mi ha permesso di individuare delle criticità, anche molto gravi, presenti, magari, su determinate aree di un sito piuttosto che su singole pagine interne che non avrei mai scovato con altri strumenti.