Il blog è archiviato e questo articolo è vecchio di diversi anni. Le informazioni al suo interno potrebbero essere inesatte o non più aggiornate. Torna alla home

Cookiechoices.org: consenso per i cookie made easy
4 Settembre 2014Come molti di voi sapranno, il Garante della Privacy ha detto un secco NO! alla profilazione senza consenso dei cookie degli utenti.
Oltre a ciò, stabilisce metodologie e tecnicismi con cui i cookie devono essere gestiti. L’utente, per esempio, deve poter accettare o meno la profilazione e, inoltre, deve poter accedere una policy più dettagliata.
I siti che usavano i cookie in modo intensivo, come ad esempio gli ecommerce, sono dovuti correre ai ripari dalla sera alla mattina, per evitare di essere “fuori legge”.
L’aspetto SEO/commerciale/morale è stato già vagliato da numerosi colleghi (vi consiglio questo articolo del buon Davide Pozzi): noi, invece, ci soffermeremo sull’aspetto tecnico.
Come fare per implementare il meccanismo di accettazione dei cookie?
In un primo momento, a seguito della notizia, sono stato “costretto” a scrivere un codice PHP tutto mio, con cui gestire cookie e relativi .PDF delle policy di tanti clienti. Il codice funzionava abbastanza bene, ma ora, fortunatamente, è arrivata mamma Google a darci una mano.
Cookiechoices.org: il tool by Google per gestire l’accettazione all’uso dei cookie
Il caro Google, vista la situazione italiana così ridicola, ha deciso di darci una mano: ha dato vita al sito cookiechoices.org con cui pubblicizza uno strumento per rendere l’accettazione dei cookie estremamente semplice.
Le oprazioni per implementare Cookiechoices sono semplici:
1) Dovete scaricare questo semplicissimo file chiamato cookiechoices.js e copiarlo nella root del sito
2) All’interno del sito, per esempio nel footer, dovete incollare questo codice:
<script src="/cookiechoices.js"></script> <script> document.addEventListener('DOMContentLoaded', function(event) { cookieChoices.showCookieConsentDialog('Your message for visitors here.', 'close message', 'learn more', 'http://example.com'); }); </script>
No, non c’è il 3). Abbiamo già finito! 😀
Cookiechoices è già attivo e funzionante. Verrà immediatamente mostrata una barra in basso contenente una frase descrittiva, un link per accettare il messaggio e un link per approfondire la policy.
Se osservate il codice JS, vi rendete conto che questi 3 parametri sono immediatamente modificabili. È sufficiente modificare le varie diciture all’interno del codice Javascript per renderle immediatamente operative.
Finish! Cookiechoices si occuperà al posto tuo di chiedere il consenso per i cookie agli utenti 🙂
Funzionalità aggiuntive
Nel sito ufficale è possibile trovare maggiori informazioni, ad esempio, per generare una barra del notifiche (in alto) al posto di quella tradizionale che viene inserita nella parte bassa del browser.
Per chi sviluppa app, oltretutto, ci sono codici per iOS e Android al fine di implementare cookiechoices in modo nativo.
In questa parte del sito, è possibile trovare un piccolo riassunto delle normative legate ai cookie divise per paese. È un ottimo specchietto che Google mantiene aggiornato, in modo da rimanere al passo coi tempi (e evitare multoni apocalittici :D)